
Trasformiamo il margine in volume attraverso spazi di apprendimento STEAM.
DENSA è un’organizzazione non-profit, attiva dal 2018.
Una cooperativa di piccole dimensioni, con sede a Perugia, in Umbria.
Nasce con l’obiettivo di produrre trasformazioni positive in territori decentrati promuovendo modelli di apprendimento e coinvolgimento innovativi che creano ponti tra ricerca formativa e sperimentazione in campo artistico, culturale e delle tecnologie digitali.
Collabora con enti del Terzo Settore, Fondazioni, Imprese e Pubblica Amministrazione nello sviluppo di progetti che si muovono tra analogico e digitale per favorire un accesso alla Cultura e all’Educazione più equo e arricchente per tutt3 stimolando processi formativi innovativi e di qualità.
Dal 2020 è promotrice di un processo di rigenerazione urbana a base educativa e culturale in una periferia di Perugia con una forte fragilità sociale, nella quale ha riqualificato alcuni immobili destinandoli ad attività formative e culturali.

COSA SAPPIAMO FARE
Progettare e sviluppare azioni che favoriscono l’empowerment, in particolare di minori in fragilità, attraverso percorsi formativi e culturali innovativi che attingono da linguaggi e discipline diverse.
Intercettare risorse che possano trasformare idee in progetti realizzabili e sostenibili.
Comunicare in modo contemporaneo processi, progetti e azioni.
Progettare per le Scuole ascoltando i bisogni, per innovare la proposta curriculare ed extracurriculare.
Costruire relazioni di qualità tra soggetti e comunità che operano nei territori marginali.
COME LO FACCIAMO
Guardiamo al margine come insieme di opportunità,
generiamo domande,
sperimentiamo approcci collaborativi ed esperienziali,
mettiamo alla prova idee,
creiamo ponti tra ricerca educativa e sperimentazione in campo artistico, delle nuove tecnologie digitali e dell’immagine,
immersi in spazi che abbiamo trasformato in luoghi.
Trasformiamo il margine in volume attraverso spazi di apprendimento STEAM.
Significa generare un impatto positivo creando un insieme di opportunità partendo da un limite, utilizzare un approccio multidisciplinare per immaginare nuove dimensioni possibili e costruire spazi adeguati a misure necessarie.
Lo facciamo progettando percorsi educativi in ambito STEAM per portare bambine, bambini, ragazze, ragazzi ed adulti a sviluppare le proprie attitudini per trasformarle in competenze e disegnare il loro futuro, professionale e personale.
